OPEN LAGO

1000 MQ - 2013

Open è uno spazio di 1000 mq con libri che potrai comprare o leggere comodamente seduto sui divani; tablet per navigare, informarti e scoprire il mondo delle APP, consigliato, se vorrai, dal libraio digitale;un communal table di 20 metri per scrivere, mangiare, pensare in libertà; un’area di co-working per progettare stili di vita e condividere idee; tre meeting room per piccoli progetti e grandi presentazioni, un gourmet bar. Tutto ciò è offerto in un unico spazio, con una logica di contaminazione per chi crede nel valore dell’intelligenza collaborativa.

Il settore dell’editoria è in crisi. Le persone acquistano meno libri, quotidiani e riviste, ma le stesse persone leggono più di prima: leggono in modi e luoghi nuovi. Immaginare un nuovo concetto di libreria più ampio, digitale e collaborativo è la risposta a questa crisi.Giorgio Fipaldini, ideatore e Amministratore Delegato di Open racconta da quali premesse è nata questa visione.

OPEN è innanzitutto una libreria, pensata per chi ama sfogliare e leggere i libri in assoluto relax. L’attenta selezione dei libri crea una serie di percorsi inediti, facendo dialogare diversi generi con lo spazio. I nuovi lettori digitali hanno a disposizione gratuitamente e tablet e e-reader, completi di contenuti informativi e d’intrattenimento, che spaziano dai giornali alle app più innovative. Per guidare i lettori nella giungla dei contenuti digitali, l’assistenza è garantita dalla nuovissima figura del libraio digitale. E poi non resta che sprofondare nella lettura, scegliendo tra comodi divani, poltrone o la communal table, oggetto-simbolo della filosofia collaborativa e sociale di questo progetto. Un tavolo di lavoro e convivialità lungo 20 metri, dove poter dare concretezza ai propri pensieri, nella libertà di sentirsi a casa.

Lo spazio, progettato con la consulenza di A. Marcante e A. Testa di UdA Architetti in collaborazione con LAGO, azienda italiana dedicata alla progettazione e produzione di sistemi di arredo che ripensano il modo di vivere e lavorare, offre al visitatore libertà di movimento in un’atmosfera home feeling.

Lago è da anni consapevole che il design non si deve preoccupare solo di prodotti, spiega Daniele Lago, Amministratore Delegato e head designer dell’azienda, ma deve generare nuove e più interessanti esperienze su tutta la filiera del design e del retail design. Dopo aver lanciato il progetto Appartamento non potevamo non appoggiare questa nuova visione di retail collegata all’arredamento. Ci siamo sentiti immediatamente in sintonia con il progetto perché ha in sé i nostri stessi valori: apertura, socialità, contaminazione, relazioni. In uno spazio polifunzionale come Open, inoltre, il design Lago mostra tutta la sua capacità di essere modulare e trasformabile, adattandosi a spazi diversi: zona relax, postazioni di co-working e sale riunioni. Si tratta di un primo esperimento milanese che in futuro ci piacerebbe replicare anche in altre città del mondo”.

OPEN è uno spazio di contaminazione e condivisione di idee e progetti. Per questo mette a disposizione postazioni di co-working e sale riunioni, spazi dedicati a liberi professionisti, consulenti, start-up e a tutte le piccole e nuove realtà imprenditoriali, senza alcuna esclusione.

Carla Parisi, una dei quattro soci fondatori del progetto, evoca la trasversalità di Open: “OPEN riempie il calendario con una vivace programmazione: laboratori, workshop, presentazioni ed incontri, pensati sia per professionisti, che per studenti e famiglie. Anche in questo caso viene data ampia importanza ad un approccio smart, come nel format “Meet, Talk & Taste”, in cui si privilegia un contatto diretto e informale tra il relatore e il pubblico.”

Piergiorgio Mancone, socio fondatore del progetto, spiega la governance di Open: “Fin dall’inizio era chiaro per noi, soci fondatori, che il finanziamento dovesse arrivare da privati: una raccolta fondi che privilegiasse le affinità degli investitori con il progetto.”

Fabrizio Cosi, socio fondatore di Open e fondatore dei Podisti da Marte, racconta l’anima social di Open: “La socializzazione e la contaminazione sono i principali ingredienti della nostra formula. Open è uno spazio fisico che integra e completa quello virtuale, è il nuovo social nel senso più attuale e moderno del termine”.

OPEN ha scelto una proposta food trasversale e sfiziosa, e soprattutto rappresentativa della propria filosofia, affidandosi al fast gourmet Ottimomassimo. In uno luogo in cui sono le persone e le loro esigenze a definire spazi e tempi, la cucina a vista occupa una posizione centrale e offre colazioni, pranzi, merende e aperitivi, in una atmosfera conviviale e rilassata. Per Ottimomassimo, la scelta di aderire al progetto Open rappresenta una naturale evoluzione del loro concept, basato su un’offerta gastronomica ricercata, con materie prime fresche e rigorosamente di stagione.

OPEN si trova nella zona di Porta Romana, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o la bicicletta, e si presenta come un ampio spazio di 1000 mq informali e suggestivi. E dalla primavera 2014 si completerà con la sovrastante terrazza di 250 mq.

—–

OPEN OVERVIEW:

· tablet + e-reader con contenuti digitali trasversali: APP, testate, e-book

· 5000 titoli di libri delle categorie: cucina, design, bambini, sport e novità

· connessione wi-fi gratuita per tutti i visitatori

· 80 posti a sedere a relax variabile tra sedie, poltrone o divani

· 40 postazioni di co-working con servizi dedicati

· 3 sale riunioni da 6, 12 e 50 posti attrezzate con monitor o proiettori

· 1 gourmet bar

· una terrazza di 250 mq

—–

progetto di MARCANTE – TESTA (UDA Architetti) in collaborazione con Lago

collaboratori: Giada Mazzero, Hyemin Ro