WHERE THE PAST MEETS THE PRESENT
9000 MQ - 2015
“WHERE THE PAST MEETS THE PRESENT” è una proposta progettuale commissionata da una nota società svizzera operante nel settore case vacanze allo studio Marcante-Testa, per gli tutti interni di un nuovo resort da realizzarsi a Cavallino (Venezia) per complessivi 9000 mq. Lo studio prevede (oltre la revisione della distribuzione spaziale) l’allestimento completo, dagli arredi su disegno fino alla scelta delle luci, degli arredi di produzione e di tutti i complementi necessari, degli spazi oggetto dell’incarico: 131 appartamenti, reception, area lounge, uffici, ristorante, centro benessere, caffetteria con market integrato, sala polifunzionale, area bimbi, arena/stage, club, e piccolo chiosco vicino alla spiaggia.
La localizzazione del resort è strategica per la committenza e i suoi clienti, sia per la sua posizione fronte mare sul litorale adriatico che per la vicinanza a Venezia, raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici via mare. La rappresentazione di questo luogo “sospeso” tra natura e cultura diventa quindi il tema di ricerca di questo progetto. Gli appartamenti sono divisi in mono, bi e trilocali con zona giorno aperta su terrazza prospiciente il mare e blocco cucina su disegno che funge da elemento architettonico di connessione tra la zona pranzo e l’area soggiorno. Lo spazio è diviso in altezza secondo una reinterpretazione di uno schema classico tipico di tante dimore veneziane: una prima “cintura” a partire dal pavimento come fondale per gli arredi, una fascia soprastante destinata ad elementi decorativi e un’ultima parte di parete come estensione del soffitto.
Dalla scelta dei materiali, alla loro posa fino alla selezione degli arredi per interpretare in modo contemporaneo la città di Venezia e il litorale adriatico: carte da parati, lampadari in vetro, pavimentazioni in legno intarsiato, rivestimenti in mosaico dorato, ma anche tessuti e complementi affinché tutto contribuisca all’idea che il viaggio di scoperta di un luogo possa iniziare nel luogo che ci ospita.
—–
progetto di MARCANTE-TESTA (UDA Architetti)
collaboratori: Mattia Inno, Giada Mazzero, Valentina Negro